Abstract : Starting from the research of the Czech phenomenologist Jan Patočka and the studies of the French philosopher Michel Foucault, this essay investigates the question of the care - of the self, for the soul, of the others, of the world - as a form of ethical relationship. In the twilight of the traditional value systems, the ethical perspective in researches on the notion of care enables a redefinition of collective responsibility.
Résumé : A partire dalle riflessioni di Jan Patočka e dagli studi di Michel Foucault, il tema della cura - di sé, dell'anima, degli altri, del mondo - si annuncia in quanto forma di relazione etica. Nell'eclissi dei sistemi valoriali tradizionali, le ricerche sulla cura permetterebbero di delineare i vettori lungo i quali le prassi etiche che i singoli ingaggiano con se stessi entrano in rapporto con la politica, giungendo a riformulare i termini della responsabilità collettiva. Muovendo dalle nozioni di epimeleia tes psyches (nel caso di Patočka) e di epimeleia heautou (nel caso di Foucault), si indaga il significato del termine "anima" nel contesto della fenomenologia asoggettiva di Patočka e il concetto di "sé" presente nell'ultimo Foucault. La nozione foucaultiana di processo di soggettivazione suggerisce un terzo possibile correlato della cura: il bios nel senso duplice di stile di esistenza e di orizzonte ontologico dell'essere in comune. Si profila così la possibilità di una cura del bios che sia insieme "legame di vita" e "modo di vita".